Quando all’interno dell’ambiente lavorativo si forma una miscela di aria con sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapori, nebbie o polveri si ha la presenza di un’Atmosfera Esplosiva.
L’eventuale presenza di una fonte di innesco all’interno di questa provocherebbe il propagarsi di un’esplosione.
La classificazione delle aree a Rischio Esplosione:
Sulla base della frequenza di formazione e della durata della presenza, le Atmosfere Esplosive sono così classificate:
- Zona 0: area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o frequentemente un’atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia.
- Zona 1: area in cui la formazione di un’atmosfera esplosiva, consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapori o nebbia, è probabile che avvenga occasionalmente durante le normali attività.
- Zona 2: area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di un’atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia o, qualora si verifichi, sia unicamente di breve durata.
- Zona 20: area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o frequentemente un’atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile nell’aria.
- Zona 21: area in cui la formazione di un’atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile nell’aria, è probabile che avvenga occasionalmente durante le normali attività.
- Zona 22: area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di un’atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile o, qualora si verifichi, sia unicamente di breve durata.
Effettuare la valutazione del rischio:
In presenza di Atmosfere Esplosive il Datore di Lavoro deve prendere in considerazione tutte le possibili precauzioni per evitarne l’innesco.
AR-HSE Solution provvede alla predisposizione del Documento di Protezione contro le Esplosioni, espressamente previsto dall’Art. 294 del D.Lgs. 81/2008, all’interno del quale:
- Si individuano e valutano i rischi da esplosioni.
- Vengono classificate le varie zone a rischio, secondo la classificazione prevista dall’Allegato XLIX.
- Si forniscono le disposizioni per lavorare in sicurezza all’interno delle suddette aree.
- Si verifica che tutte le attrezzature di lavoro siano idonee a lavorare in presenza di atmosfere esplosive, con particolare riferimento a quelle elettriche.
Anche in questi casi l’informazione e formazione dei lavoratori gioca un ruolo fondamentale per contare sulla puntuale applicazione delle disposizioni previste a seguito della valutazione dei rischi.